UNIONE SINDACALE ITALIANA USI
fondata nel 1912 fedele ai principi dell’AIT
Segreteria prov. intercatategoriale -
federazione di Roma e Rsa-Rsu – Rls posti di lavoro
LARGO VERATTI 25 00146 Fax 06/77201444
Tel 06/70451981 e mail usiait1@virgilio.it
Roma,
5 Gennaio 2015
All’On.
Sindaco di Roma Capitale I. Marino - Ufficio di Gabinetto 06 67103590/6784239
Al
Vice Sindaco di Roma Capitale On. Luigi Nieri 06 6795538 e agli Assessori -
loro sedi
Alla
Prefettura di Roma – c.a. Ufficio di Gabinetto del Prefetto 06 67294555
Capo di Gabinetto
fax 06 69797409 Vice capo di Gabinetto fax 06 67294351
Alle
Direzioni del personale/R.U./Relaz. Sind. Ind. di Comune di Roma Capitale,
Aziende comunali e partecipate, Enti/Associazioni/Coop. Sociali con
appalti/affidamenti e convenzioni Roma Capitale
Loro sedi – urgente via fax pagina 1
Oggetto: PROCLAMAZIONE DI STATO DI
AGITAZIONE CITTADINO A ROMA,
comunicazione attivazione procedure ex L. 146/90 e
L. 83/2000, quale tentativo preventivo di conciliazione di sciopero locale/cittadino
e procedura di raffreddamento del conflitto, da parte dell’Unione Sindacale
Italiana USI e del Coordinamento lav. terzo settore, coop. Sociali e aziende
pubbliche/partecipate di Roma. Settori interessati dall’astensione
collettiva dal lavoro: tutto il personale impiegato al Comune di Roma
Capitale, nelle Aziende comunali e partecipate, in Associazioni e Coop. Sociali
di tutti i servizi ambientali, culturali, educativi, sociali, socio
assistenziali, manutenzione, canili e
gattili. Motivazioni dello stato di
agitazione e dello sciopero: contrasto a tagli, minori finanziamenti e
ridimensionamenti annunciati per il Bilancio previsionale 2015 di Roma Capitale,
contro ipotesi di tagli di parti
variabili e di salario accessorio alle retribuzioni del personale capitolino e
di chi lavora per conto di Roma Capitale, per garanzia continuità servizi,
attività e progetti svolti da aziende comunali, partecipate o da soggetti terzi
gestori, per stabilizzazioni dei settori di precariato nei settori scolastici educativi,
per garanzia nei bandi di gara, per appalti, affidamenti e convenzioni di
rispetto di “clausola sociale”, per salvaguardia occupazionale, salariale e
regimi contrattuali nei servizi in affidamento e appalto, per adeguati
finanziamenti su progetti e servizi alla cittadinanza nei settori sociali,
educativi, assistenziali, culturali, per tutela delle condizioni di salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro, Richiesta
convocazione delle parti per esperimento tentativo preventivo di conciliazione
sciopero e raffreddamento del conflitto, (fax 06/77201444, e mail usiait1@virgilio.it).
La Unione
Sindacale Italiana in sigla USI, segreteria intercategoriale e per conto di
Rsa-Rsu-Rls, con la presente e per quanto indicato nell’oggetto della presente,
PROCLAMA LO STATO DI AGITAZIONE
CITTADINO e attiva la procedura di tentativo obbligatorio preventivo di
sciopero, ai sensi della L. 146/90 e
della L. 83/2000, sulle motivazioni indicate nell’oggetto.
Si fa espressa
richiesta di convocazione delle parti, a Comune e Prefettura, per esperimento
tentativo preventivo di conciliazione di sciopero e del raffreddamento del
conflitto. Si precisa che la O.S. intende rispettare i servizi minimi ed
essenziali nei servizi. Si resta in attesa di data e orario di convocazione da
parte dei soggetti competenti per la procedura preventiva di “raffreddamento
del conflitto” ex L. 146/90 e 83/2000, al recapito fax 06/77201444 o per e mail a usiait1@virgilio.it, nei tempi
previsti e per la verifica delle situazioni di criticità indicate nella nota. Durante
la fase di stato di agitazione sindacale, saranno effettuate assemblee, presidi
e iniziative di informazione e comunicazione sociale alla cittadinanza, sui
motivi della protesta. Si invitano i soggetti destinatari, a considerare la
grave situazione e gli effetti sociali ed economici che si determinerebbero, in
caso di attuazione delle misure e dei provvedimenti preventivati e annunciati,
a danno di chi lavora nei servizi comunali e in affidamento/appalto. Distinti saluti.
Per la segreteria
provinciale dell’UNIONE SINDACALE ITALIANA - Prof. Giuseppe Martelli
Nessun commento:
Posta un commento